Panini alla cipolla e pomodoro secco





Sembrava arrivata la primavera e invece piove anche oggi.  Meno male che Leo è tornato a casa. A quanto pare ha una fidanzata con cui fa coppia fissa da un bel po' a sentire il vicino di casa. Ecco perchè se n'è stato a zonzo tanto tempo. Ora ha quasi terminato la terapia antibiotica e la settimana prossima lo riporto dal veterinario per il controllo.
Però voglio condividere con voi un argomento molto importante, ovvero l'alimentazione dei nostri amici gatti. Per tanto tempo ho nutrito il mio con scatolette e crocchette del discount senza tenere a mente che non era un nutrimento adatto, ma che anzi, poteva causare più danni che altro. E non pensate che marche da supermercato siano migliori, tipo WISKAS, FRISKIES, ecc... Il veterinario mi ha spiegato che sono tutte lo stesso schifo e non danno all'animale i nutrienti di cui necessita.
Ora ho abbandonato completamente le scatolette per cibi freschi che preparo due - tre volte alla settimana e conservo in frigorifero, per poi scaldarlo al momento dell'utilizzo, e non ci crederete ma risparmio più così che come facevo prima. Sì, le crocchette costano molto di più, ma in sostanza il gatto mangia molto meno, probabilmente perchè riesce a trarre le energie da alimenti di qualità.
Questa settimana il menù prevede filetti di pangasio bollito in poca acqua con olio e un cubetto di spinaci surgelati, e una manciata di crocchette per quando ha fame e io non sono in casa.
Se siete incuriositi e interessati a sapere qualcosa di più ci sono dei link da cui attingere:

Ora però torniamo al cibo umano e più precisamente ai panini che ho preparato ieri. 
Normalmente io e la pasta lievitata non andiamo troppo d'accordo, ma stavolta è uscito tutto benissimo. 
Se la pasta non sembra ben lievitata dopo il tempo di lievitazione non preoccupatevi e andate avanti tranquillamente, perchè i panini continueranno a crescere anche durante la cottura.
Potete sfruttarli in mille modi, mangiateli senza nulla per merenda o a posto del pane comune durante i pasti, ma secondo me il meglio sarebbe aprirli ancora tiepidi e farcirli con del salame o del prosciutto crudo.


PANINI ALLA CIPOLLA E POMODORO SECCO

500 gr di farina 00
2/3 di cubetto di lievito di birra
150 ml d'olio extra vergine d'oliva
acqua tiepida qb
sale
3 pomodori secchi
1 cipolla grande o due piccole
1 cucchiaino d'origano
3 cucchiai di passata di pomodoro

Disponiamo a fontana la farina. Aggiungiamo un pizzico di sale, il lievito sciolto in mezzo bicchiere di acqua tiepida e l'olio. Iniziamo a impastare e aggiungiamo tanta acqua tiepida quanta ne occorre a ottenere un impasto morbido e compatto. Mettiamo in una ciotola, copriamo con dei canovacci e mettiamo a lievitare.
Per la lievitazione io faccio scaldare il microonde per 5 minuti col grill, poi spengo e metto lì l'impasto.
Lasciamo a lievitare per circa 2 ore. Intanto prepariamo la farcia.
Facciamo rosolare in poco olio la cipolla tagliata a fette spesse,  poi aggiungiamo il pomodoro secco tagliato a pezzetti, l'origano e la passata. Lasciamo cuocere per altri 5 minuti e facciamo freddare. Quando l'impasto sarà pronto aggiungiamo la farcia e riprendiamo a impastare. Potrebbe essere necessario aggiungere ancora qualche manciata di farina per compattare tutto, ma nel giro di dieci minuti avrete una palla di pasta ben condita. Ora non resta che ricavare delle pagnottelle della grandezza di un pugno e infornarle a 200°C per circa 20 minuti nel ripiano intermedio del forno.

Commenti

  1. Buoni!!! Li avevo fatti pure io i panini così...sono deliziosi.
    Un abbraccio

    RispondiElimina
  2. che bontà questi panini!!
    un abbraccio

    RispondiElimina
  3. è quasi mezzanotte e mi è venuta fameeeeeee, che buoni che devono essere, sigh sigh vado a letto senza panini.....a presto francy

    RispondiElimina

Posta un commento

Grazie per i vostri commenti! Critiche, consigli e opinioni sono sempre ben accetti, basta che siano espressi con educazione e linguaggio appropriato.

Post popolari in questo blog

TUTTI I BISCOTTI CHE VUOI, un piccolo contest sotto le feste

Un gelato per l'estate (il mio nuovo contest)

Muffin al cocco (Coconut muffins)