Pollo alle olive di casa
oggi mi sono resa conto che esistono genitori scriteriati ed hair stylist senza scrupoli.
Giro tra gli scaffali del supermercato cercando le cose che mi servono.
Dietro una colonna vedo una specie di bambina bionda, ma qualcosa stonava;
la guardo meglio e mi rendo conto che avrà si e no 7 anni.
E che ha metà testa castana (la parte posteriore) e metà con i colpi di sole. Per chiarirci: la frnngetta.
La madre probabilmente si è resa conto del mio sguardo allibito, ma non ha battuto ciglio.
Io neanche, per lo stupore.
E così con la bocca aperta come un ebete mi sono diretta verso la cassa.
Parliamo della ricetta della foto. Mi scuso subito per la pessima qualità e per il pollo anemico che vedete. In realtà lì il pollo non ha ancora terminato la cottura, ma ho dovuto fare comunque la foto prima del tramonto, anche perchè domani probabilmente ci saranno solo le ossa.
Il pollo in questione è buonissimo. Ha un sapore che mi ricorda le cene a casa con i miei, e le olive sono l'ingrediente speciale. Comprate quelle sarde, se riuscite a trovarle.
Sono piccole, tonde e col nocciolo. Sembrerà una cavolata ma è tutto loro il merito del gusto.
POLLO ALLE OLIVE
1 kg di pollo a pezzi
1 litro di vino bianco
1 carota
1 cipolla media
200 gr di olive sarde in salamoia
1 foglia d'alloro
sale
olio
Laviamo e asciughiamo il pollo.
Tagliamo a pezzetti non troppo piccoli la carota e la cipolla.
Facciamo rosolare con un filo d'olio in un tegame da bordi alti, possibilmente di coccio.
Quando la verdura inizierà a colorarsi aggiungiamo il pollo e le olive, e lasciamo rosolare bene.
Saliamo e aggiungiamo tutto il vino e l'alloro.
A questo punto servirà tanta pazienza: il pollo dovrà cuocere a fuoco medio per circa un'ora, ovvero
fino a che il vino non sarà evaporato lasciando un sughetto ambrato.
Ecco, ora potete servire, possibilmente con del pane tostato.
il pollo così deve essere molto appetitoso!!! un bacio
RispondiEliminaDa provare!
RispondiEliminaBuona giornata cara!