Torta di ricotta al caffè
Qualche giorno fa mi sono messa alla ricerca di qualche articolo sul web per fare delle belle foto ai cibi.
Onestamente sono molto invidiosa delle presentazioni di alcune di voi, care amiche, che riuscite a far sembrare gustoso persino un comune piatto di pasta al sugo. Leggi che ti leggi, ho iniziato a capirci qualcosa, come posizionare il piatto, l'importanza della luce naturale, ecc...
Ma ho anche visto tecniche che mai mi sognerei di applicare, tipo spennellare la pasta del giorno prima con olio di semi per farla sembrare appena cotta, o ungere la frutta per farla più lucida. Non sono cose da me.
Soprattutto perchè quello che cucino poi me lo mangio, non sono mica pazza a preparare dei dolci deliziosi e poi deturparli per due foto.. No no...
Infatti come potete vedere qua sopra, ecco la fine che ha fatto la torta di oggi!
Non è altro che una torta di ricotta aromatizzata al caffè, sembra una cheesecake ma non lo è.
Facile da fare ha però bisogno di una lunga cottura, soprattutto se come me usate uno stampo piccino per avere un dolce più alto alla fine.
Quindi non potevo non farla partecipare a un contest, e infondo alla pagine vedrete qual'è!
Quindi non potevo non farla partecipare a un contest, e infondo alla pagine vedrete qual'è!
Torta di ricotta al caffè
Ingredienti:
500 gr di ricotta
250 gr di biscotti secchi
150 gr di cioccolato fondente
1 cucchiaino di caffè solubile
1/" tazzina d'acqua tiepida
100 gr di burro
100 gr di zucchero
2 uova
zucchero a velo
Creiamo la base unendo i biscotti precedentemente tritati fini nel mixer e il burro morbido.
Stendiamo questo composto sulla base di una teglia foderata di carta forno preferibilmente con cerniera.
Compattiamo bene con le dita e facciamo in modo che lo strato sia uniforme.
Sciogliamo il cioccolato a bagnomaria o come faccio io nel microonde.
Mescoliamo i tuorli con lo zucchero e lavoriamo bene con la frusta,
poi uniamo la ricotta, il caffè solubile sciolto nella 1/2 tazzina d'acqua e il cioccolato.
Ora dobbiamo montare gli albumi a neve fermissima per evitare che il dolce si "ammosci",
e infine li incorporiamo al restate impasto con movimenti molto delicato dal basso verso l'alto.
Ora dovremo avere un bel composto gonfio e soffice,
che con tanta delicatezza andremo a versare nella teglia.
Ora non resta alto che cuocere a 180° per circa 45 minuti.
Quando il dolce è pronto lo tiriamo fuori e lo lasciamo raffreddare completamente,
poi possiamo sformarlo (pena la "sbriciolizzazione" del dolce)
spolverarlo di zucchero a velo e servirlo.
golossisima questa ricetta, un abbinamento spettacolare, complimenti e buona pasqua
RispondiEliminagolossisima questa ricetta, un abbinamento spettacolare, complimenti e buona pasqua
RispondiEliminaMI piacciono le foto! E la ricetta è di mio gusto...adoro le torte morbide e pastose. Baci e Buona Pasqua
RispondiEliminadelizioso!!!complimenti, e le foto? io ce la metto tutta ma l'olio nella frutta proprio no la penso come te , ciao un abbraccio!
RispondiEliminaNon conoscevo il trucco di spennellare la pasta per farla sembrare a appena cotta...a casa mia la pasta non arriva al giorno dopo, viene spazzolata immediatamente. Grazie per aver preso parte al nostro contest cara, la tua torta è deliziosa. Buona Pasqua!
RispondiEliminaavec de la ricotta et du café c'est drôlement gourmand, j'adore
RispondiEliminabonne journée
Da un controllo effettuato risulta che non hai ancora inviato la ricetta ad Assunta...ti ricordo che il contest scade tra pochissimi giorni!!!
RispondiEliminaComplimenti per la bellissima ricetta, finalmente posso inserirla in elenco anche io! ;-)
RispondiEliminaGrazie per aver pensato al nostro contest, a presto!